Youtube. L’INPS con propria circolare n° 28 del 17 febbraio 2020 ha stabilito le aliquote contributive per l’anno 2020 per gli artigiani e gli esercenti attività commerciale. Il pagamento dei contributi sulle eventuali eccedenze, invece, segue le scadenze e le modalità previste per le imposte sui redditi. 15 Maggio 2020 / Senza categoria. Si tratta di un regime opzionale, rivolto agli iscritti alla Gestione INPS artigiani e commercianti che presentano domanda entro il termine di scadenza . I costi contributivi riguardano la parte fissa, quindi occore versare le somme indipendentemente dal reddito conseguito. Linkedin. L’obbligo di iscrizione e di versamento spetta in generale a tutti gli artigiani e gli esercenti attività commerciali, per sé stessi e per i … INPS - Circolare numero 79 del 1° luglio 2020 Gestioni speciali artigiani e commercianti e Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. La nuova scadenza prevista con la proroga è fissata per il 16 settembre 2020; si attende la pubblicazione del Decreto Rilancio in Gazzetta Ufficiale e la sua conversione in […] Email. Compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2020-PF” e riscossione dei contributi dovuti a saldo 2019 e in acconto 2020 Comunicato Stampa INPS . INPS per artigiani e commercianti. L’ammontare della quota fissa e la soglia di reddito minimo, stabiliti dall’INPS, sono gli stessi dei commercianti, così come le date di scadenza per il versamento; variano, invece, le aliquote per la parte variabile in base al reddito. I costi contributivi riguardano la parte fissa, quindi occore versare le somme indipendentemente dal reddito conseguito. Commercianti ed Artigiani hanno l' obbligo di iscriversi alla propria Gestione INPS che prevede un Contributo minimale (versato anche in assenza di fatturato) ed un Contributo in … Contributi novembre di commerciati e artigiani: l’Inps fa chiarezza? Aliquote Inps artigiani e commercianti. Le aliquote contributive da applicare per il calcolo dell’importo minimo dei contributi da versare all’INPS corrispondono al 24,09% per i commercianti con più di 21 anni e del 21,99% per coloro che hanno un’età inferiore ai 21 anni. 011 4374985. Logo inps. Sospensione dei Contributi Artigiani e Commercianti. Tuttavia, se il lavoratore autonomo consegue un reddito superiore a 47.379 euro, occorre versare l’1% in più di contributi. Contributi INPS Artigiani 2020: scadenze e modalità di versamento . Arrivato il comunicato stampa INPS per la sospensione dei contributi fissi di artigiani e artigiani in scadenza il prossimo 18 maggio in presenza dei requisiti di cui ai commi 1 – 5 art 18 DL 08/04/20 n. 23. Le aliquote dei contributi Inps 2020 degli artigiani e commercianti, aumentano dello 0,45% ogni anno, dal 1° Gennaio 2012, sino al raggiungimento dell’aliquota del 24%. 11. Come Artigiano/Commerciante, sarai tenuto al versamento dei contributi fissi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps. Artigiani e commercianti: i contributi INPS per l’anno 2020. Contributi volontari 2020 Inps artigiani e commercianti . Non c’è, attualmente, un rinvio del termine di versamento […] Like this post! Domanda riduzione contributi INPS forfettari in scadenza il 28 febbraio 2020. Con la circolare n. 27 del 12 febbraio 2018 l’Istituto Nazionale di Previdenza ha chiarito quali debbano essere, a far data dal 1° gennaio 2018, le aliquote contributive per gli artigiani e commercianti. Contributi INPS artigiani e commercianti, la scadenza della terza rata dei contributi fissi è ancorata alla data del 16 novembre 2020. Contributi artigiani e commercianti 2020 sul reddito eccedente il minimale Il contributo per l’anno 2020 è dovuto sulla totalità dei redditi d'impresa prodotti nel 2020 per la quota eccedente il minimale di € 15.953,00 annui in base alle predette aliquote e fino al limite della prima fascia di retribuzione annua pensionabile pari, per il corrente anno, all’importo di € 47.379,00. Con la circolare n.28 del 17 febbraio 2020, l’Inps rende note le aliquote per la contribuzione di Artigiani e Commercianti iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti per il 2020.. Rispetto al 2019 sono variati il reddito minimale e … Modello Redditi 2020: la gestione del secondo acconto Inps artigiani e commercianti e della gestione separata . Contributi Inps 2020: pesca, agricoli, volontari e gestione separata, artigiani e commercianti, cococo e cocopro e colf e badanti ecc. Minimale Inps di reddito artigiani e commercianti 2020. Contributi 2020 per i commercianti: aliquote INPS al 24,09%. Condividi: Fai clic qui per condividere su LinkedIn … Circolare INPS n. 79 del 1 luglio 2020 Gestioni speciali artigiani e commercianti e Gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335. L’Inps, considerato l’imminente termine di versamento del 16 novembre 2020, non ha fatto ancora alcuna chiarezza in merito alla poca chiarezza dell’art. Con la circolare INPS 17 febbraio 2020, n. 28 l’Istituto indica gli importi dei contributi dovuti per il 2020 dagli iscritti alla Gestione Artigiani e dagli iscritti alla Gestione Commercianti.. L’INPS ha chiarito, nel comunicato stampa di oggi, che la scadenza del 18 maggio inclusa nella sospensione dei contributi interessa anche titolari, soci, artigiani e commercianti. Domanda riduzione contributi INPS forfettari 2020: La domanda di riduzione contributi INPS 2020 forfettari, deve essere effettuata attraverso la compilazione e l’invio per via telematica dell’apposito modulo online disponibile per gli utenti in possesso del Pin Inps dispositivo, nel “Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti”. Pertanto, Lo studio; I servizi; Il team; Il Blog; Contatti; Area riservata; Menu. FOTO. Contributi artigiani e commercianti 2018: aliquote, minimale di reddito e massimale sono stati pubblicati dall’Inps con la circolare numero 27 del 12 febbraio.. Viene confermato l’aumento dell’aliquota dei contributi per gli artigiani e i commercianti che, a partire dal 1° gennaio 2018, sarà pari al 24% così come per tutti gli iscritti alle Gestioni autonome Inps. Facebook 0 LinkedIn 0 Print 0 Email 0. Lo studio; I servizi; Il team; Il Blog; Contatti; Area riservata; Contattaci. Scadenze fiscali 2020 Artigiani e Commercianti: contributi fissi Inps. ALIQUOTE CONTRIBUTIVE INPS 2018 PER ARTIGIANI/COMMERCIANTI. Nel n° 255 di Previdenza Flash troverete tutte le informazioni necessarie. Il 30 novembre 2020 scade il termine di versamento del secondo acconto 2020 dei contributi previdenziali IVS e Gestione separata INPS e, come noto, è possibile effettuare il calcolo applicando il “metodo storico" ovvero il “metodo previsionale”. Webinar dedicato alla domanda per ottenere il Bonus 600 euro. Per il versamento dei contributi volontari Inps dei lavoratori autonomi, si fa riferimento al reddito medio degli ultimi 36 mesi. Dal 1 dicembre non più utilizzabile la causale contributo “FOIN” per le quote di Tfr al Fondo Inps Sismabonus acquisti” anche con aumento volumetrico Utilizzo F24 anche per le somme da registrazione di atti pubblici e di scritture private autenticate Artigiani e Commercianti: aliquote contributi Inps 2020. La gestione artigiani e commercianti prevede il pagamento di una quota fissa indipendentemente dal reddito prodotto. Anche per gli artigiani, i contributi INPS regime forfettario vengono ripartiti tra fissi e variabili. LEGGI ANCHE >>> Decreto Ristori Bis, contributi Inps e versamenti IVA: la sospensione. Minimali e massimali contributi Inps Artigiani e commercianti 2020. I minimali trimestrali devono essere versati entro 4 scadenze ben precise: 18 maggio 2020; 20 agosto 2020; 16 novembre 2020; 16 febbraio 2021. Tuttavia, se il lavoratore autonomo consegue un reddito superiore a 47.379 euro, occorre versare l’1% in più di contributi. Compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2020-PF” e riscossione dei contributi dovuti a saldo 2019 e in acconto 2020. Con la recente circolare del 17/02/2020 l’INPS ha reso note le aliquote ed i minimali/massimali utilizzabili per il calcolo dei contributi dovuti da Artigiani e Commercianti nel 2020. L’Istituto, nel dare seguito alla circolare INPS 17 febbraio 2020, n. 28, con il messaggio 29 aprile 2020 n. 1792 informa che è stata ultimata una nuova elaborazione dell’imposizione contributiva per gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti relativa al 2020 e a eventuali periodi precedenti non già interessati da imposizione contributiva. Minimali e massimali contributi Inps Artigiani e commercianti 2020. Le aliquote contributive di finanziamento delle gestioni pensionistiche sono fissate al 24% per gli artigiani e al 24,09% per i commercianti. Lorena Di Stasi, tra le fondatrici del Gruppo Fb "Socialgnock", ha organizzato questo … Contributi Inps artigiani e commercianti 2020: la Circolare n. 28 del 17 febbraio 2020 l’INPS ha comunicato le aliquote, il minimale ed il massimale e le scadenze per effettuare i versamenti, dovuti dagli artigiani e commercianti per l’anno 2020.. È questo il termine per richiedere l’applicazione dell’aliquota ridotta.. Contributi INPS senza proroga: il 16 novembre 2020 è la scadenza della terza rata dei contributi fissi dovuti dai titolari di partita IVA iscritti alla gestione separata artigiani e commercianti. ...] SCARICA TUTTO IL DOCUMENTO. Facebook. info@studiomancini.biz.