strada opera in caso di accertata violazione degli artt. 186 cod. strada, per il caso di guida sotto l’effetto di stupefacenti), che, come noto, regolamenta la possibilità da parte del giudice di sostituire la pena principale del reato con i lavori di pubblica utilità di cui all’art. | © Riproduzione riservata (e nella corrispondente disciplina di cui al comma 8-bis dell’art. La Cassazione adotta oggi un terzo orientamento. 2. IV, 11/10/2018, n.54032. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Accadeva che i carabinieri contestavano al ricorrente la contravvenzione di cui all'articolo 186, commi 2 ⦠La revoca della patente è una delle conseguenze più gravi in caso di guida in stato di ebbrezza, soprattutto per chi ha necessità di guidare un mezzo per motivi di lavoro o studio. Ricorre per cassazione l’imputato, a mezzo del difensore, deducendo violazione di legge in riferimento alla revoca della patente di guida. 4.3. proc. IV, 12/12/2018, n.57729. È infatti noto che con la sentenza applicativa di pena concordata dalle parti resa ai sensi dell’art. strada, in base alla quale la declaratoria di estinzione del reato per causa diversa dalla morte dell’imputato comporta che spetti al prefetto procedere all’accertamento della sussistenza o meno delle condizioni di legge per l’applicazione della sanzione amministrativa accessoria (sospensione o revoca della patente). Da ciò discendono, a maggior ragione, precise ragioni di ordine logico-sistematico e giuridico che impediscono di ritenere possibile l’immediata efficacia di un provvedimento giudiziario destinato, in caso di valutazione positiva del lavoro di pubblica utilità, ad essere caducato (id est: a rimanere privo di efficacia giuridica) per difetto di competenza del giudice a provvedere sulla relativa sanzione accessoria. Cassazione penale sez. strada, laddove consente al giudice e non al prefetto – di provvedere direttamente, pur avendo dichiarato estinto il reato, su specifiche sanzioni amministrative accessorie, riducendo alla metà la durata della sospensione della patente di guida e revocando l’eventuale confisca del veicolo di proprietà dell’imputato. 4, n. 48330 del 27/09/2017, Braghetto, Rv. 219 cod. 222 commi 2 e 3 C.d.S., in relazione alle quali il provvedimento della sospensione provvisoria della patente deve essere adottato dal prefetto previa valutazione della sussistenza di fondati elementi di una evidente responsabilità; viceversa, quando dallo stato di alterazione non derivino reati, il provvedimento sospensivo della patente integra ex art. 222, non potendo che conseguire all’esito del giudizio e nei tempi di definizione dello stesso. Anche in questo caso la violazione ha rilevanza penale. strada, per il caso di sospensione della patente, trattandosi appunto, per tale parte, di norma eccezionale che deroga alla norma generale di cui all’art. Hai subito la sospensione della patente a seguito di un accertamento della polizia; gli agenti, durante alcuni controlli all’uscita da una discoteca, hanno riscontrato un eccessivo livello di alcol nel sangue mentre eri alla guida della tua auto. strada, il giudice deve sospendere l’efficacia della sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida (Sez. Il 29/09/2014 mi viene notificata la sospensione provvisoria da parte del prefetto di 6 mesi. 8. (1) 186 cds (lâarticolo che prevede la guida in stato di ebbrezza) e gli artt. Il Collegio ritiene che nessuno dei due orientamenti citati abbia colto correttamente le conseguenze normative e procedurali riconducibili all’esito positivo della sanzione sostitutiva di cui all’art. 186, comma 9-bis, cod. Tale disposizione, infatti, si riferisce inequivocabilmente alle sole sanzioni amministrative pecuniarie, non già alle sanzioni amministrative accessorie, non potendo la relativa disciplina essere oggetto né di interpretazione estensiva né di applicazione analogica. Angelo Greco e iscritta presso il Tribunale di Cosenza, N.G.R 243/2016 - N.R. Esito negativo, il giudice dovrà revocare la pena sostitutiva del lavoro di pubblica utilità, con ripristino della pena principale ed anche della sanzione accessoria che consegue in automatico. 9-ter, comma 2, del cod. IV Penale, sentenza 23 ottobre – 18 dicembre 2018, n. 56962. Le sanzioni per la guida in stato di ebbrezza variano a seconda del livello di alcol riscontrato dalla polizia con il prelievo di sangue o lâalcoltest: . | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti, sanzioni per la guida in stato di ebbrezza. strada – che la disposta applicazione tout court della revoca della patente di guida, in assenza quantomeno della sospensione di efficacia di tale sanzione accessoria,’ non sia compatibile con la “premialità” sottesa all’irrogazione della indicata sanzione sostitutiva, ai sensi del citato comma 9-bis, disposizione che non contempla affatto la revoca della patente di guida quale sanzione amministrativa accessoria, limitandosi a disciplinare le conseguenze dell’esito, positivo o negativo, dell’attività lavorativa surrogatoria alle sole sanzioni amministrative accessorie della sospensione della patente di guida e della confisca del veicolo, disponendone, quanto alla sospensione, la riduzione alla metà (esito positivo) ovvero il ripristino (esito negativo). Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. Il provvedimento sospensivo della patente di guida ex art. 444 cod. 186 cod. Ritiene comunque erronea l’applicazione della revoca della patente contestualmente alla sostituzione della pena ai sensi dell’art. 285/92 (Codice della Strada) prevede nel caso di guida in stato ebbrezza la sospensione della patente di guida. 1, n. 39227 del 10/04/2017, Ligasacchi, Rv. c) e 2-sexies, cod. Il ricorrente però desume – a seguito dell’intervenuta sostituzione della pena principale con i lavori di pubblica utilità ai sensi del comma 9-bis dell’art. VI, 02/04/2019, n.9141. 2014, Casanova, Rv. 7.1. Stampa 1/2016. Se, invece, si ritiene che la sanzione accessoria non sia corretta e ci si chieda cosa fare per ottenere nuovamente la patente si potrà scegliere di presentare ricorso. 2014, Casanova, Rv. 186, comma 9-bis, cod. La sospensione della patente di guida è una sanzione che si applica in specifici casi di violazione del codice della strada e prevede il divieto di guidare. Cassazione penale sez. strada rispetto ai casi in cui al reato di guida in stato di ebbrezza consegua l’applicazione della sanzione accessoria della revoca della patente di guida. 27308801). Essa ad esempio non viene rinnovata quando scade il periodo di validità, se si commettono delle infrazioni molto gravi, o se l'infrazione commessa prevede, oltre alla sanzione pecuniaria, una sanzione definita come accessoria, che non prevede il ritiro della patente ma la sua sospensione temporanea. 28, che stabilisce un termine quinquennale decorrente dal giorno in cui è stata commessa la violazione. 4, n. 12262 del 08/02/2018, P.G. Vero è che nella sentenza impugnata viene riconosciuto che la sanzione della revoca della patente potrà venire meno a seguito dell’eventuale positivo svolgimento del lavoro di pubblica utilità (secondo il richiamato orientamento di Sez. Annulla senza rinvio la sentenza impugnata limitatamente alla omessa sospensione della sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida sino all’esito del lavoro di pubblica utilità, sanzione che sospende. Sospensione della patente di guida; omicidio stradale; guida in stato di ebbrezza e in stato di alterazione psicofisica; lesioni personali; decisione del prefetto. 186 cod. 589-bis e 590-bis c.p., che incriminano, rispettivamente l'”omicidio stradale” e le “lesioni personali stradali gravi o gravissime”, mentre la sospensione della patente prevista dal primo, secondo e terzo periodo del medesimo comma 2 dell’art. Le motivazioni della Corte sono così spiegate. strada, essendo stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l e trattandosi di conducente di cui alla lett. strada, trasmettere gli atti al prefetto, competente a questo punto in via esclusiva – stante l’intervenuta estinzione del reato – a procedere in sede amministrativa all’accertamento del presupposti per l’eventuale applicazione della sanzione accessoria della revoca della patente; in tal caso, nella sostanza, il giudice dovrà declinare la propria competenza a provvedere sul punto, devolvendo la specifica questione al prefetto, il quale procederà secondo le modalità previste dall’art. Si tratta allora di stabilire la relazione esistente fra l’istituto “premiale” della sanzione sostitutiva dei lavori di pubblica utilità di cui al comma 9-bis dell’art. [1] Cass. Quanto alla revoca della patente, su cui la norma citata nulla prevede (essendo disciplinato solo il ripristino della sospensione della patente e della confisca), troverà applicazione la disciplina generale, nel senso che il giudice dovrà applicare in via definitiva la sanzione accessoria della revoca della patente di guida, trattandosi di sanzione accessoria che consegue ex lege al reato in questione (non dichiarato estinto per esito negativo della “probation”). In questi termini, il giudice, accertata la corretta esecuzione dei lavori di pubblica utilità, deve dichiarare l’estinzione del reato e trasmettere gli atti al Prefetto per una valutazione di questi sulla revoca della patente. strada, stante la sua possibile estinzione all’esito delle verifiche circa l’espletamento del lavoro di pubblica utilità. strada, appositamente richiamato, nelle parti compatibili, dallo stesso art. In caso di svolgimento positivo del lavoro di pubblica utilità, il giudice fissa una nuova udienza e dichiara estinto il reato, dispone la riduzione alla metà della sanzione della sospensione della patente e revoca la confisca del veicolo sequestrato. La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Cassazione civile sez. 4, n. 48330/2017). Chiedendo la conversione della pena con i lavori di pubblica utilità. 220-224 ter (sospensione nel caso di reato), nonché, artt. pen. 186, commi 2 lett. 209 D.Lgs. 4, n. 1907 del 13/12/2013 – dep. 222 cod. Guida in stato di ebbrezza: la sospensione della patente. Da quanto esposto consegue anche che laddove il giudice abbia ammesso l’interessato al lavoro di pubblica utilità, la sanzione accessoria della revoca della patente, applicata in sentenza, non potrà avere immediata efficacia, dovendola il giudice sospendere fino all’esito della verifica sulla probation. Il lavoro di pubblica utilità ha una durata corrispondente a quella della sanzione detentiva irrogata e della conversione della pena pecuniaria ragguagliando 250 euro ad un giorno di lavoro di pubblica utilità. Quando la patente viene sospesa per guida in stato di ebbrezza e/o sotto effetto di sostanze stupefacenti (articoli 186 e 187 del codice della strada) al fine di riottenerla (a tempo determinato) è necessario sottoporsi a delle visite multiple presso le Commissioni Mediche Locali presenti sul territorio. Niente sospensione automatica della patente per guida in stato di ebbrezza. la perdita di 10 punti della patente di guida, con le stesse pene previste per chi guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l. 4, n. 1907 del 13/12/2013 – dep. | Codice Univoco: M5UXCR1 | IBAN: IT 07 G 02008 16202 000102945845 - Swift UNCRITM1590, Supporto legale 100% online per avviare e gestire la tua attività, Questo sito contribuisce alla audience di, Richiedi una consulenza ai nostri professionisti. strada e la sanzione accessoria della revoca della patente di guida, nei casi in cui tale sanzione consegua al reato per cui si procede, come nel caso di specie. 4. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. Concentriamoci proprio su questâultimo aspetto e vediamo quanto dura la sospensione patente guida in stato di ebbrezza: 3 â 6 mesi per TA compreso fra 0,5 e 0,8 g/l; 6 â 12 mesi per TA compreso fra 0,8 e 1,5 g/l; 12 â 24 mesi per TA superiore a 1,5 g/l; 6 â 24 mesi per rifiuto dellâaccertamento 186, comma 9-bis, cod. In caso di revoca della patente per guida in stato di ebbrezza, la patente può essere conseguita solo dopo che siano decorsi tre anni dal passaggio in giudicato della sentenza, dovendo essere detratto da tale calcolo lâeventuale periodo di sospensione che ha preceduto la revoca. In quanto tale, l’applicazione della stessa da parte del giudice penale è obbligatoria ai sensi del D.Lgs. Come detto prima, per tassi alcolici molto bassi si evita il processo penale e si incorre in una sanzione amministrativa (multa). IV, 07/11/2018, n.1495. Le sanzioni guida in stato di ebbrezza neopatentati per TA: 0 â 0,5 g/l: multa ⬠168 â 673 + 10 punti; 0,5 â 0,8 g/l: multa ⬠725 â 2898 + 20 punti + sospensione 4 â 8 mesi 4.4. da 0,5% a 0,8% rischi un illecito amministrativo (la multa da va 532 a 2.127 euro); in tal caso la sospensione della patente va da 3 a 6 mesi; da 0,8% a 1,5% sei già nell’ambito del penale: commetti il reato di guida in stato di ebbrezza e, oltre a una multa salata (da 800 a 3.200 euro; l’importo è aumentato da un terzo alla metà se il fatto avviene dopo le 22 e prima delle 6 del mattino successivo), subisci l’arresto fino a 6 mesi e la sospensione della patente da 6 mesi a un anno; da 1,5% in poi c’è il “massimo della pena”.