Edera . Le tradizioni Celte volevano che l’Edera, il Caprifoglio e il Sorbo Rosso, fossero intrecciati insieme in una corona e posti sotto i contenitori del latte. Lozione, utile per i capelli o per la cellulite. Edera e vite, benché lignee hanno bisogno di un supporto. Le proprietà del tiglio, i benefici, la composizione, i principi attivi, le tisane, gli infusi, l’uso terapeutico e le controindicazioni di questa pianta medicinale usata come rimedio naturale.. Conosciamo questa pianta più da vicino e scopriamo come e perché si usa. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie e dichiari di aver letto la nostra. Il suo polline e i suoi semi (da far seccare) possono essere raccolti e usati per ongi incantesimo o rituale; anche la rugiada che si raccoglie al centro delle sue foglie ha proprietà magiche. Nel primo caso si prepara con 20 g di bacche da portare a ebollizione insieme a 400 ml di acqua, successivamente si filtra e si lascia raffreddare per poi applicarla sul cuoio capelluto. Oggi per la sezione Wicca, andremo a conoscere le erbe utilizzate per determinati avvenimenti, ma ricordatevi, che prima di tagliare con il coltello, dovrete pronunciare queste parole:. Questo sito internet è un blog personale e non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Questa pianta, capace di superare i due secoli è usata da sempre in magia, le sue proprietà magiche spaziano dai … Ippocastano (Aesculus hippocastanum) Si usano solo le castagne che cadono “da sole” dall’albero le quali attirano denaro e/o prosperità in generale. Per i suoi benefici l’aglio era somministrato anche agli schiavi per preservarli da malattie e ottenere una maggiore resistenza fisica. La formula di applicazione dell'edera varia in base ai casi e va stabilita insieme al proprio medico, farmacista o erborista. Alimentazione Edera (Hedera helix - (Willd.) Usi e benefici dell'edera. Sesquiterpeni 4. Non presenta particolari controindicazioni ma va evitata in caso di ulcera gastrica, gravidanza, allattamento e … Infezioni, grazie alle sue proprietà antimicrobiche legate essenzialmente al contenuto di alfaederina. Le Masche piemontesi utilizzano l'edera da secoli. Presenta caratteristiche foglie a tre o a cinque lobi che hanno colore verde chiaro e verde scuro ed è una pianta che può raggiungere altezze considerevoli, fino a 20 - 25 metri. Grazie alle saponine di cui è ricca, l’edera possiede ottime proprietà vasocostrittrici e astringenti che contrastano vasodilatazione e congestione degli arti inferiori, mentre i flavonoidi migliorano l’eventuale insufficienza venosa. Non c'è una sola cultura, che non avrebbe menzionato le proprietà sorprendenti delle piante. Greci e Romaniutilizzavano l’aglio per le proprietà terapeutiche e in cucina. Ulteriori proprietà terapeutiche dell’edera In ambito fitoterapico l’edera è considerata anche un efficace antidoto contro la tosse e le bronchiti . Molto attiva risulta essere nei confronti delle candidosi, della tonsillite o degli ascessi. Devi sempre consultare il tuo professionista di fiducia prima di seguire le indicazioni riportate (Leggi le note legali). Si tratta di uno dei rampicanti più comuni in Italia, ed è diffusissimo in tutta Europa. Infiammazioni quali nevralgie, infiammazioni del nervo sciatico, infiammazioni con reumatismi ed artrite grazie alle sue proprietà analgesiche ed antinfiammatorie. Integratori Utile nei rituali d’amore impositivi come i legamenti e nei rituali di Magia Nera. Dimagrire Tutti Gli Articoli Consulente Scientifico: Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, la mirra può contribuire ad alleviare l’infiammazione della bocca e delle gengive causate da malattie come gengiviti, mal di denti e ulcere della bocca. Antispastica ed antispasmodica, il che la rende utile in caso di calcoli biliari o renali. L’edera vanta proprietà vasocostrittrici, antifungine, lenitive, cicatrizzanti, astringenti, sedative e antimicrobiche. Nel secondo caso la lozione si prepara con le foglie (10 g di foglie fresche oppure 5 g di foglie secche) da portare a ebollizione insieme ad un litro d'acqua, si lascia bollire per un quarto d'ora, poi si filtra e si applica sulla zona da trattare. Il tutto si porta a ebollizione, si fa bollire per circa 5 minuti, e successivamente si filtra e si beve in base alla posologia consigliata dal proprio medico per il trattamento del problema. (Specialista in biologia e nutrizione). 1) non toccate le piante (che non avete riconosciuto con certezza) alcune piante sono irritanti o velenose e rilasciano il veleno anche se le toccate a mani nude! Ha sia proprietà antinfiammatorie che espettoranti ed un ottimo vasocostrittore. Le Masche piemontesi utilizzano l'edera da secoli. Contiene Ederina, sali minerali, acido caffeico, acido clorogenico e flavonoidi. Edera, la pianta dalle mille proprietà e utilizzi. Decotto per uso esterno, da prepararsi come il precedente, ma da applicare localmente mediante un panno di cotone sulla zona da trattare. Addirittura furono attribuite all’aglio vi… L’Acqua di Issopo, in particolare, aiuta a purificare e ad esorcizzare luoghi come case o negozi. Le foglie, se bruciate intorno a un oggetto, un luogo o a una persona, favoriscono la protezione da qualsiasi forma di maleficio. - Contatti Disclaimer: Le informazioni proposte da questo sito, sebbene siano il frutto dell'impegno e della competenza di professionisti del settore, non possono sostituire il parere di un medico. Ora come richiesto farò un elenco delle piante più conosciute e le loro proprietà magiche, da usare nei rituali e nei sacchetti magici. Bellezza Ingredienti. L’edera come alleato della salute. con le piante senza essere certi, più che certi, di quello che avete davanti. Dottoressa Margherita Mazzola Diete Marrubina (potere amarotico) PROPRIETA’ SALUTISTICHE PRINCIPALI Le principali proprietà benefiche dell'Edera Terrestre sono: 1. Per le sue proprietà si sono attribuite virtù magiche tanto che nel Medioevo si aveva l'abitudine di realizzare oggetti di ogni tipo con il legno del rosmarino, da usare come talismano tra i quali i pettini che avrebbero impedito la calvizie. Ginepro: le bacche hanno proprietà protettive. In particolare è possibile utilizzarla per: Il benessere dei capelli, difatti applicandola sul cuoio capelluto dopo lo shampoo dona ai capelli lucentezza, li fortifica ed è efficace in tutti quei casi in cui i capelli siano opachi, spenti e senza tono. Quali sn le proprietà magiche dell'edera? Decotto per uso interno, da prepararsi con 10 grammi di foglie e fiori da porre in mezzo litro d'acqua. L’edera non è solo un ottima pianta anti-inquinamento, ma anche un rimedio per diversi problemi di salute. Si consiglia comunque di consultare il proprio medico prima di intraprendere qualsiasi trattamento a base di edera. Inoltre l'utilizzo dell'edera è controindicato: Qualora si prendano farmaci come antinfiammatori non steroidei (ne potrebbe aumentare l'effetto dannoso sulla mucosa gastrica). L’edera contiene anche sostanze di tipo estrogenico, glucosidi, alcaloidi, acido caffeico, sali minerali e ossalato di calcio. Sintomi, cause e rimedi, Mercurio nel pesce: fa male? La salsapariglia trova applicazione in terapia come diuretico, diaforetico e depurativo. Le proprietà del tiglio sono utili per le malattie da raffreddamento, come tosse e raffreddore.Infusi e tisane con tiglio possono calmare lo stress e i nervosismi, oppure possono favorire il sonno. In particolare la si può utilizzare in caso di: Tosse con catarro, grazie alle sue proprietà sedative ed espettoranti, che aiutano a fluidificare il catarro ed a consentirne una più rapida eliminazione. Gode infatti di proprietà spasmolitiche ed espettoranti che si rivelano utili per favorire la fluidificazione e l’espulsione del catarro e … Tabella delle specie e rischi per la salute, Dieta per ulcera gastrica: cosa mangiare? 6 luglio 2006 alle 20:04 Ultima risposta: 6 luglio 2006 alle 20:05 Cercavo informazion su qs pianta xkè ultimamente me ne sento proprio attratta, mi sapete dire qcs? Le proprietà dell’aglio erano già note neitempi antichissimi, ai Sumeri e agli antichi Egizi. Astringente 3. Ho eliminato almeno 500 piante di edera nel bosco che stritolano i cerri sia giovani che vecchi e li fanno precipitare nella strada . PRINCIPALI COMPONENTI 1. L’edera viene spesso utilizzata per trattare la cellulite e le vene varicose, integrata soprattutto all’interno di creme e lozioni a formulazione naturale. 9. Causano infatti il legno a marcire e la malta ad ammorbidire. Se si prendono farmaci per via orale poichè potrebbe disturbarne il corretto assorbimento. Può anche essere utilizzato come collutorio per prevenire malattie gengivali. L'edera comune non va confusa con l'edera velenosa (nome scientifico Toxicodendron radicans) dato che quest'ultima risulta essere tossica se ingerita. Scopriamo quali sono le sue proprietà e tutti gli utilizzi possibili. Queste proprietà sono per lo più legate alla presenza delle saponine. Non presenta particolari controindicazioni ma va evitata in caso di ulcera gastrica, gravidanza, allattamento e allergia. L'edera è una pianta rampicante presente in diverse varietà, la più comune delle quali è l'Hedera helix. Come accennato, alla salsapariglia sono ascritte proprietà diuretiche, diaforetiche e depurative dell'organismo, ma non solo. Se cerchi qualcosa di specifico ti suggerisco di fare la ricerca nella pagina cliccando su ctrl+f in modo che ti si apra la barretta di ricerca in basso a sinistra del monitor. - Note legali Esercizi Cout. © 2021 Ego360 Srl - Lumowell - riproduzione riservata - P.IVA 06882461210, Chi Siamo Insufficienza venosa, in quanto i suoi principi attivi hanno azione defatigante, sgonfiante e lenitiva e pertanto aiutano a contrastare i sintomi dell'insufficienza venosa come ad esempio il gonfiore e la presenza di vene varicose. Attività biologica. Tutti questi principi attivi le conferiscono diverse attività: vasocostrittrici, astringenti, anticellulite, antimicrobiche (antifungine), cicatrizzanti, sedative e lenitive. A scopo fitoterapico si utilizzano le foglie e i rami giovani. A chi non è mai capitato di vedere una pianta di Edera? Cioccolato fondente: proprietà, benefici e calorie. Pianta della spiritualità in genere. L’edera ha spiccate proprietà anestetiche, antinevralgiche, antinfiammatorie e anticellulitiche in quanto ricca di flavonoidi, poliacetileni, saponinee acidi vegetali. Bruciato dai … - Privacy Privacy Verbena – uso magico: La verbena è afrodisiaca e dona amicizia e amore, protegge e facilita il sonno, purifica gli ambienti se bruciata, conserva la giovinezza, dona pace, aiuta a mantenere la castità. Puoi approfondire come preparare una crema anticellulite a base di edera. Purificare e depurare la pelle svolgendo anche un'azione anti invecchiamento, grazie alla sua capacità di eliminare liquidi in eccesso e tossine. - Cookie Policy. Trattamento della cellulite, per la sua azione sgonfiante, antinfiammatoria e per la sua capacità di migliorare l'elasticità cutanea. Fiore segno zodiacale: le sue proprietà magiche e medicinali Sin dai tempi antichi, la gente di tutto il mondo adorare piante e alberi. E ancora sacchetti contenenti rosmarino sono spesso messi negli armadi per tenere lontane le tarme. - Consulenti Scientifici Le pareti verdi spesso provocare danni strutturali a un edificio perché intrappolano l’umidità e possono accelerare i problemi correlati. Le erbe magiche con la lettera E puoi trovarle nell’elenco che segue. Prodotto topico, ovvero creme o pomate ad una concentrazione del 10 - 20% di principio attivo se usate per scopo curativo, o dell'1 - 3% se usate per uso cosmetico. Questa pianta, capace di superare i due secoli è usata da sempre in magia, le sue proprietà magiche spaziano dai legamenti d'amore alle protezioni. Noci: proprietà, calorie, valori nutrizionali, benefici e controindicazioni, Dipendenza da dolci: sintomi, cause e rimedi, Zenzero: proprietà curative e dimagranti, usi e controindicazioni, Depurare il fegato: alimenti, dieta e rimedi naturali, Magnesio: proprietà, benefici, controindicazioni e rischi da carenza, Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire funzioni social e analizzare il traffico. Le attività. Si tratta di un’erba lunare e le sue proprietà magiche sono fondamentalmente purificatrici. La pianta è utilizzata a scopo medico … Ebbene sì, grazie alle sue eccezionali proprietà fitoterapiche, l’Edera è perfetta come ingrediente per preparare dei rimedi naturali fai-da-te. L'edera è una pianta rampicante presente in diverse varietà, la più comune delle quali è l'Hedera helix. https://www.coltivazionebiologica.it/piante-velenose/. Qualora la pubblicazione di testi o immagini inseriti nel blog violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo per commento e saranno immediatamente rimossi. I principali formati in cui si utilizza l'edera sono i seguenti: Tintura madre, titolata al 10%, di cui si consiglia l'assunzione di massimo 5 - 10 gocce al giorno. Spero vi sarà utile… ^^ Acacia: Aumenta le vibrazioni spirituali e l’evoluzione spirituale. In letteratura si trovano riferimenti anche a presunte attività antireumatiche, antalgiche, antibatteriche, antielmintiche , antiedemigene e revulsive su cute e … Basterà applicare l'edera sulla parte da trattare attraverso degli asciugamani imbevuti tamponando e massaggiando. Cibi da evitare ed alimenti consigliati. Diuretica 4. Alcaloidi 2. I Romani lo diffusero in tutta Europa. Salute Erbe e piante magiche, occhio malocchio prezzemolo e finocchio una frase già sentita ma che rende l'idea, infatti da sempre alcune erbe e piante tipicamente utilizzate in erboristeria vengono consumate anche per rituali magici. Salsapariglia in Erboristeria: Proprietà della Salsapariglia. Contiene numerosi principi attivi grazie ai quali si presta a numerosi utilizzi curativi e cosmetici. Estratto fluido, di cui si consiglia l'assunzione di massimo 39 gocce, corrispondenti ad 1 grammo. L'edera può essere indicata per trattare diversi disturbi e si può utilizzare sia per uso interno che per uso esterno. Le proprietà officinali dell'edera vengono spesso sfruttate in cosmesi, dove i suoi estratti vengono mischiati a creme neutre per porre rimedio agli inestetismi della pelle, soprattutto nel caso delle smagliature, per via delle proprietà cicatrizzanti, nutritive, tonificanti, ed elasticizzanti dei capillari. ), appartenente alla famiglia delle Apiaceae, è una Pianta comune che ha origine in Europa (zone mediterranee).. La pianta (Edera) cresce in Luoghi a mezz'ombra, luoghi ombrosi, boschi, siepi, muri a quote comprese tra i 0-800 metri sul livello del mare.Il suo periodo di fioritura è compreso tra i mesi di Settembre-Ottobre. In generale la posologia varia da un minimo di 14 mg ad un massimo di 65 mg al giorno in base alla tipologia di estratto secco. Se si soffre di ulcera gastrica o duodenale. Trattamento della ritenzione idrica, in particolare di quella localizzata agli arti inferiori, per esempio alle caviglie, grazie alle sue proprietà sgonfianti e drenanti. Contiene numerosi principi attivi grazie ai quali si presta a numerosi utilizzi curativi e cosmetici. Poi ci sono i danni alle proprietà. L'edera comune può essere utilizzata, grazie ai suoi numerosi principi attivi, a scopo curativo per il trattamento di numerosi disturbi e condizioni patologiche, ma è utile anche se utilizzata a scopo cosmetico in particolare per il benessere dei capelli e per trattare la cellulite. La comune edera è un ottimo rimedio contro nevralgie, dolori articolari, reumatismi, catarri, edemi, gonfiori delle caviglie e soprattutto per cellulite e inestetismi della pelle.