Tuttavia rimane importante sottolineare come ogni cantina che produce Barolo vanta vigne dotate di un proprio microclima con le proprie specificità , che possono differire anche in modo sostanziale. Il bel tempo successivamente instauratosi, ha consentito poi a tutte le varietà a bacca nera di arrivare alla maturazione in ottime condizioni sanitarie, con un ottimo quadro acido e una buona gradazione zuccherina, anche se leggermente inferiore alle annate precedenti, tutte particolarmente precoci e ricche di zuccheri. Qualità : Lâannata 2005, per i vini di Langhe e Roero, in unâipotetica scala di valori da 1 a 10, si colloca molto vicina allâapice e indicativamente possiamo assegnarli un 8.Valutazione annata:ââââ, Le abbondanti precipitazioni dei primi mesi del 2004, sommate a quelle autunnali del 2003, hanno permesso di ripristinare le riserve idriche del suolo, notevolmente ridotte in seguito alla stagione estiva 2003 caratterizzata da scarse piogge e da temperature molto elevate. Barolo Riserva DOCG "Lo Zoccolaio" 2013 - Lo Zoccolaio: Perché ci piace Il Barolo Riserva DOCG "Lo Zoccolaio" nasce da uve nebbiolo allevate nei vigneti di proprietà situati in Barolo. Vini Barolo dellâannata 2013: I vini Barolo dellâannata 2013 sono adatti allâinvecchiamento. La fioritura è iniziata intorno al 5-10 maggio, con un anticipo di circa venti giorni rispetto al 2006, a seguire, durante la fase di accrescimento dei grappoli e degli acini, un periodo fresco con precipitazioni frequenti ha portato a un rallentamento del ciclo fenologico, riducendo però, solamente in parte, lâanticipo dei mesi precedenti. Le condizioni climatiche dellâannata in corso ci hanno permesso di guardare alla vendemmia 2000 con grandi prospettive, con caratteristiche generali paragonabili qualitativamente a quelle delle annate precedenti. La critica ha giudicato troppo in fretta? Tutte queste caratteristiche fanno presagire vini a cinque stelle, in grado di affrontare con le migliori possibilità di successo il palcoscenico mondiale e di soddisfare i palati più esigenti.Valutazione annata:âââââ. Lâandamento generale dellâannata 2009 impone una riflessione seria sul vigneto che resta fondamentale, infatti laddove la scelta dellâimpianto e la conduzione si sono dimostrate corrette il prodotto ottenuto è stato di qualità superiore. Risulta quindi essenziale valutare le migliori annate di Barolo anche nel merito dei vini stessi, non solo generalizzando delle valutazioni che non sempre si sono rivelate così univoche per tutti. Casa E. di Mirafiore . Due annate molto diverse tra loro che ⦠Andamento climatico annata 2006: Il mese di Gennaio si è aperto con connotazioni climatiche simili a quelle presentatesi nel 2000, con una persistenza inconsueta di valori termici inferiori allo zero, sia nelle minime, con punte di -10°C, che nelle medie giornaliere. Un rosso austero e pieno, ingentilito da un periodo di invecchiamento in botte di 4 anni: le note di frutti rossi e il corpo importante, coniugati a tannini levigati, conferiscono allâassaggio un ⦠Le fortunate condizioni climatiche di settembre e ottobre e lâottima cura dei vigneti da parte dei viticoltori, intervenuti sia con trattamenti mirati a combattere i ripetuti attacchi delle malattie crittogamiche, sia con diradamenti dei grappoli per contenere la produttività del vigneto, hanno consentito di ottenere in vendemmia ottimi livelli di maturazione per le uve Nebbiolo: il quadro acido è ottimo, con unâacidità fissa leggermente più alta rispetto agli ultimi anni, almeno per i primi Nebbiolo raccolti, mentre lâaccumulo di zuccheri ha raggiunto livelli eccezionali. Il mese di settembre è stato indubbiamente positivo dal punto di vista climatico, con una buona escursione termica, contribuendo in modo determinante alla maturazione dellâuva e alla composizione del suo quadro fenolico.Vini Barolo dellâannata 2014: Il Barolo dellâannata 2014 ha delle potenzialità interessanti, dimostrando capacità di adattamento alla nostra area davvero sorprendenti. Le condizioni climatiche registrate ad inizio estate hanno gettato le basi per un anticipo nella maturazione delle uve di una decina di giorni rispetto allâanno precedente ma in linea con unâannata che possiamo definire ânormaleâ.Vini Barolo annata 2015: Il Nebbiolo è arrivato a maturazione in modo perfetto seppur leggermente in anticipo rispetto alla media degli ultimi anni, con un ottimo accumulo di polifenoli. Sintetizzando, possiamo affermare che nonostante lâestate sia stata positiva, la vite non è riuscita a recuperare il ritardo nello sviluppo vegetativo accumulato nei mesi precedenti, anche se il decorso climatico del periodo che va da inizio invaiatura alla maturazione è stato positivo. Andamento climatico annata 2003: Lâannata climatica 2003 è stata caratterizzata dal permanere di condizioni di tempo stabile, soleggiato, e dalla quasi assenza di pioggia, una concomitanza di fattori che hanno fatto salire le temperature fino ai massimi storici per la zona, mantenendole, eccezionalmente, per un lungo periodo. Laddove le operazioni di diradamento e sfogliatura sono state svolte nel giusto momento e con la giusta metodologia, si otterranno vini longevi e ben strutturati che faranno della vendemmia 2013, unâottima annata. Sicuramente da un punto di vista enologico si è trattato di una situazione con buoni potenziali che potrebbe rivelarsi tra le vendemmie migliori degli ultimi anni. I vini ottenuti da vitigni a bacca bianca, potranno contare su un quadro aromatico importante ed unâacidità ottimale per poter sviluppare al meglio i profumi. Si otterranno vini Barolo longevi e ben strutturati che faranno della vendemmia 2013, unâottima annata, a pieno titolo tra le migliori annate di Barolo. âDalle piogge primaverili e agostane alle basse temperature, per finire alla grandine caduta nel mese di settembre â commenta Giovanni Minetti, presidente del Consorzio di Tutela Barolo, Barbaresco, Alba, Langhe Roero -, il mondo dei produttori è stato in apprensione fino alla fine ma, come ben si sa, nulla è scontato fino a quando la vendemmia non è terminata. Gennaio e la prima parte di febbraio sono stati caratterizzati da temperature miti e scarse precipitazioni. Certamente non câerano questâanno i presupposti per una grande annata, bensì per unâannata normale per tutti i vitigni: a conti fatti, per i vitigni a maturazione tardiva come il Nebbiolo possiamo oggi parlare, nella media, di una annata addirittura buona, con punte di ottimo. 2013 Il Barolo DOCG Riserva, annata 2013, è la quintessenza di un capolavoro del territorio. BAROLO BRUNATE 1981. Ritardo che non è stato recuperato con lâestate, però, da agosto fino alla vendemmia il clima è stato ottimale per la sintesi fenolica, con giorni caldi e luminosi, accompagnati da notti fresche in particolare dalla seconda metà di settembre. BAROLO BRUNATE 2013. Se vuoi comprare La Spinetta Barolo Campé 2013 su Drinks&Co, troverai i migliori prezzi entrando in Vino rosso Barolo. Questo fattore unito ad una primavera con temperature miti sin dal mese di febbraio ha consentito un anticipo del ciclo vegetativo che si è poi mantenuto nel proseguo dellâannata. Eâ stato quindi di fondamentale importanza adattarsi alle situazioni climatiche ed agire di conseguenza, laddove si è trovato questo equilibrio si sono raggiunte eccellenze ed è lecito attendersi grandi viniValutazione annata:âââ1/2. Barolo 2012 e Barbaresco 2013: non grandi vendemmie ma ben interpretate 3 min read. Il mese di aprile è stato interessato da poche precipitazioni, ma da condizioni meteorologiche instabili che hanno fatto registrare nel giorno 15 la temperatura minima dellâanno toccando i â 5°C con danni evidenti anche nei vigneti dove a memoria dâuomo non si erano mai verificati episodi simili. Un lavoro certosino quello fatto dal Consorzio di tutela con la valutazione delle annate, che stabilisce â in parte â i prezzi di questi vini. Indubbiamente il Nebbiolo ha risposto in maniera sublime anche questâanno dimostrando ancora una volta che la nostra zona è la sua culla, il suo habitat naturale. La siccità protrattasi per tutto il mese è stata interrotta da unâabbondante nevicata nei giorni 26, 27 e 28 che ha deposto una coltre di neve arrivata sino ai 50 cm di spessore. Da giugno fino a luglio le piogge sono state assenti e le temperature si sono stabilizzate su valori massimi sopra la media ma senza stress idrici. Barolo Castiglione DOCG 2013. Così, chi da luglio continuava a sminuire la produzione del 2002, soprattutto quella del nebbiolo, dovrà rivedere le sue opinioni. Un rosso austero e pieno, ingentilito da un periodo di invecchiamento in botte di 4 anni: le note di frutti rossi e il corpo importante, coniugati a tannini levigati, Giordano Vini 1 opinione. Dal punto di vista della maturazione tecnologica è unâannata che si colloca tra il 2003 ed il 2007 con molti zuccheri ed unâacidità che evidenzia bene il processo di maturazione: alla raccolta la quantità di acido malico nelle uve è stata ovunque sotto la media con valori bassi a sottolineare una maturazione completa. Questâanno a Nebbiolo Prima si degustavano Barolo 2012, Barbaresco e Roero 2013. Il tenore in zuccheri, e quindi in alcol, sarà leggermente inferiore rispetto alle ultime annate, ma questo non è un fattore negativo soprattutto alla luce delle caratteristiche organolettiche che si cercano nei vini bianchi. Andamento climatico annata 2002: La vendemmia 2002, non solo in Piemonte, sarà ricordata sia perché ha interrotto un ciclo di annate eccezionali, sia perché le condizioni meteorologiche sono state anomale, causando non pochi problemi allâintera Italia vitivinicola. Sono sette i cru di Novello e in degustazione câè la possibilità di bere il Barolo Ravera 2010 prodotto con le uve provenienti dalla medesima menzione. La quantità di precipitazioni nellâestate è stata oltre la media per intensità che unite alle temperature medie non basse, hanno creato le condizioni ideali per gli attacchi fungini e sanità delle uve in generale. Le migliori offerte per Barolo Rinaldi "Tre Tine" annate 2011 e 2013 sono su eBay Confronta prezzi e caratteristiche di prodotti nuovi e usati Molti articoli con consegna gratis! Molto probabilmente, le temperature diurne non eccessivamente elevate ed il periodo di caldo più intenso meno lungo rispetto agli ultimi anni, ha fatto si, che a livello fisiologico vi fosse una degradazione inferiore dellâacidità fissa, ottenendo così uve mediamente sane, ed un tenore in zuccheri nella media, ma con un quadro acido elevato. Annata 2013 Barolo DOCG Brunate. Lâ annata 2013 è stata caratterizzata da un inizio difficile seguito da un secondo periodo che ha completamente cambiato la situazione. Nel complesso è stata una stagione caratterizzata da un doppio andamento: dopo una prima fase di difficoltà abbiamo avuto un secondo periodo che ha consentito forti recuperi anche grazie ai mesi di settembre ed ottobre particolarmente tranquilli dal punto di vista climatico permettendo, così di ritardare le operazioni di vendemmia e di ottenere risultati molto soddisfacenti. Gran vini classici si rivelano il Barolo 2013, il Barbaresco 2015 e il Roero Riserva Docg 2015, tutti similmente qualificati da un frutto maestosamente potente e balsamico, ma netto e ancor vivo. A giugno le condizioni sono gradualmente migliorate fino ad arrivare al mese di luglio che ha avuto una maggiore stabilità metereologica. Lâinizio della campagna agraria è stato il presagio ad una stagione non certo facile, dove è servita tutta lâesperienza per giungere ad una vendemmia con risultati medi inaspettati, vista come si era posta lâannata dal punto di vista climatico. Ora che abbiamo la classifica delle migliori annate di Barolo scopri nel dettaglio l’andamento climatico delle annate di Barolo, con l’indicazione sull’impatto organolettico sulle uve e sui vini e la produzione delle annate in ettolitri. 1970ââââ1971âââââ19721973ââ1974ââââ1975ââ1976ââ1977ââ1978âââââ1979ââââ1980ââââ1981âââ1982âââââ1983ââââ1984ââ1985âââââ1986âââ1987ââ1988âââââ1989âââââ1990âââââ1991âââ1992ââ1993âââ1994ââ1995ââââ1996âââââ1997ââââ1998âââââ1999ââââ2000ââââ/1/22001âââââ2002â2003âââ2004âââââ2005ââââ2006âââââ2007ââââ2008âââââ2009âââ1/22010âââââ2011âââ/1/22012âââ/1/22013ââââ2014âââ2015ââââ1/22016âââââ. Barolo Sarmassa Vigna Merenda 2013 Scarzello. La primavera è stata fresca e piovosa tra marzo e aprile. Da metà agosto a metà settembre, il sud Piemonte è stato interessato da anticicloni che hanno regalato al territorio un lungo periodo soleggiato, con temperature elevate e condizioni ottimali per la vendemmia delle varietà a maturazione precoce e medio-precoce. Il vitigno Barbera, nella zona di Langa e Roero, è senzâaltro la varietà che ha più sofferto il particolare andamento climatico dellâannata. Scopri anche i nostri articoli dedicati ai migliori Barolo rapporto qualità prezzo, i migliori produttori di Barolo e i migliori abbinamenti cibo e Barolo e l’articolo dedicato al vitigno Nebbiolo. I mesi successivi sono stati caratterizzati da temperature estive mai troppo elevate, con la quasi totale assenza di periodi di afa e di precipitazioni, condizioni che hanno permesso un buon sviluppo dei grappoli che hanno raggiunto dimensioni medio-grandi. Il Barolo nei ricordi⦠lâEnologo e Gran Maestro dellâOrdine Armando Cordero ha curato il ⦠Andamento climatico annata 2016: La vendemmia 2016 è stata certamente una delle più lunghe, in termini di durata, degli ultimi anni. I danni, soprattutto dal punto di vista quantitativo, ma per fortuna non da quello qualitativo, sono stati considerevoli. Un'anteprima dell'annata 2013 per l'azienda agricola Sordo Giovanni, che festeggia i propri 100 anni di Barolo. Il Nebbiolo è il vitigno che ha tratto maggiori vantaggi nella parte finale della stagione, infatti ha potuto godere delle alte temperature registrate nel mese di settembre ed ottobre, ideali per poter sviluppare al meglio il quadro fenolico che lo contraddistingue. Anche per il Nebbiolo, lâinizio stagione è stato condizionato dal clima che ha determinato un germogliamento ritardato. Il ritardo nel germogliamento e le temperature estive, mai troppo alte, hanno permesso alla vite uno sviluppo regolare, che però, a fine agosto, faceva registrare un ritardo sullâepoca presunta di maturazione di almeno 10 giorni. Andamento climatico annata 2012: Novembre e dicembre, sono trascorsi con temperature piuttosto miti rispetto alla media. International Wine Report: 93 punti (annata 2010) Robert Parker: 92+ punti (annata 2010) James Suckling: 90 punti (annata 2010) James Suckling: 91 punti (annata 2011) James Suckling: 90 punti (annata 2012) James Suckling: 92 punti (annata 2013) James Suckling: 91 punti (annata 2014) Jancis Robinson : 16 punti (annata 2015) James Suckling: 92 punti (annata 2015) Ad una primavera piovosa, con rischio elevato di attacchi peronosporici, ha fatto seguito un lungo periodo soleggiato e ventilato, durante il quale si sono susseguite le fasi di allegagione (passaggio da fiore a frutto) e di ingrossamento degli acini. A giugno le condizioni legate agli eventi atmosferici sono gradualmente migliorate fino ad arrivare al mese di luglio che è stato molto positivo per la fisiologia della vite, vista anche la maggiore stabilità metereologica. Le operazioni ormai ultimate ci fanno archiviare quella passata come una vendemmia caratterizzata da grande tranquillità , grazie a condizioni climatiche che hanno consentito un ordinato svolgimento della raccolta, nel rispetto dei tempi di maturazione delle singole varietà e dei singoli vignetiValutazione annata:âââ. Forse non tra le migliori annate di Barolo.Produzione in ettolitri annata 2014 :96mila Valutazione annata:âââ. Vi invitiamo quindi a scoprire le unicità delle vostre migliori annate del Barolo dei vostri vini preferiti. Forse potrebbe interessarti anche l’articolo dedicato ai migliori vini rossi italiani. Vino Barolo - Boroli Vini. Nonostante questo, coloro i quali sono riusciti ad intraprendere corrette azioni agronomiche sono riusciti a limitare i danni, risolvendo il problema sul nascere. L'elenco delle passate vendemmie diviso per annate con informazioni specifiche sullâandamento climatico e sulla qualità dei vini ottenuti. La classificazione delle annate del Barolo va dallâeccellenza massima di cinque stelle, attribuite esclusivamente alle migliori annate, fino a un minimo di una stella per le annate peggiori, consultandosi con le annate è possibile scegliere quale Barolo acquistare. Nellâinsieme gli apporti idrici del primo semestre sono risultati comunque inferiori alla media storica, anche perché penalizzati dallâassenza del consueto picco primaverile. Barolo 2012: unâottima annata. Il Nebbiolo è il vitigno che ha tratto maggiori vantaggi nella parte finale della stagione, infatti ha potuto godere delle alte temperature registrate nel mese di settembre ed ottobre, ideali per poter sviluppare al meglio il quadro fenolico che lo contraddistingue, ed ottenere così vini adatti allâinvecchiamento. Il sito di riferimento per tutti gli appassionati di Barolo. In conclusione possiamo affermare che per tutti i nostri vitigni è stata unâannata impegnativa da gestire in campo, visto anche il carico produttivo. Dal punto di vista delle quantità è ovvio che la grandine e le altre avversità climatiche e parassitarie hanno inciso pesantemente sulla produzione, andando via via a ridurre le stime per quella che allâinizio di luglio sembrava ancora essere unâannata abbondante: sulla base delle prime stime post-vendemmiali possiamo oggi dire che il Barolo 2002 subirà una diminuzione di circa il 40-45% della produzione media normale, e il Barbaresco 2002 del 25-30%.Valutazione annata:ââ, Andamento climatico annata 2001: Lâinverno 2001 è stato caratterizzato da un andamento climatico differente rispetto a quello degli anni precedenti, con una quantità superiore di pioggia caduta. Cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra. In particolare, lâinizio del ciclo vegetativo della vite, è stato condizionato dallâavvio stentato della primavera e dalle temperature mediamente basse di marzo ed aprile. Nellâinsieme si è trattato pertanto di un inverno piuttosto lungo, freddo e con abbondanti precipitazioni. Le abbondanti nevicate, hanno garantito importanti riserve idriche nel terreno, le quali, unite alle temperature rilevate nei mesi di aprile e maggio, hanno favorito un ottimo germogliamento e una buona vigoria da parte di tutti i vitigni della zona.Il Nebbiolo ha potuto godere a pieno del mese di settembre dove il bel tempo ha compensato un leggero ritardo nella maturazione dovuto al periodo piovoso tra luglio e agosto. Il Barolo DOCG Riserva, annata 2013, è la quintessenza di un capolavoro del territorio. Classifica annate vini. Ottobre ha potuto beneficiare d’importanti escursioni termiche giornaliere. Lâinvaiatura, ovvero lâassunzione di colore da parte della bacca, si è svolta regolarmente in condizioni atmosferiche favorevoli. Nel mese di luglio non ci sono verificate precipitazioni e le temperature sono salite, anche se le giornate di afa sono state molto limitate, grazie ad una ventilazione costante e a unâumidità relativa bassa.La situazione generale, alla svinatura, risulta essere particolarmente positiva, con gradazioni alcoliche molto buone per le varietà tardive e nella media per le uve con maturazione precoce, quadri acidi equilibrati e profumi molto intensi. Ritardo del ciclo vegetativo non è stato recuperato con lâestate, però, da agosto fino alla vendemmia il clima è stato ottimale per la sintesi fenolica, con giorni caldi e luminosi, accompagnati da notti fresche in particolare dalla seconda metà di settembre. Tutte queste caratteristiche fanno pensare a vini con cinque stelle, in grado di affrontare con notevole successo il palcoscenico mondiale, con soddisfazione per i palati più esigenti.Valutazione annata: ââââ1/2. Produzione in ettolitri annata 2013: 100mila Valutazione annata:ââââ. 01/07/2016 Nessun commento. Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Veniamo da un filotto di annate caratteriali, diversissime tra loro ma molto interessanti: la 2010 e la 2013 hanno dimostrato la⦠In vendita su Drinks&Co ovunque tu sia, dal tuo cellulare o computer. Lâannata 2004 è trascorsa allâinsegna della ânormalità â, con unâestate non eccessivamente calda, giuste precipitazioni e una vendemmia lunga e tranquilla, iniziata a metà settembre e conclusasi a fine ottobre, ma con premesse qualitative eccellenti.Valutazione annata:âââââ. Per chi ne capisce. Lâannata 2007 la si può considerare âanomalaâ per lâandamento climatico generale, con un inverno particolarmente mite, unâestate non molto calda, con scarse precipitazioni e una vendemmia quantitativamente inferiore rispetto alle medie ma qualitativamente eccellente.Valutazione annata:ââââ. Nel complesso si può affermare che, con le adeguate accortezze di cantina, le caratteristiche delle uve si prestano allâinvecchiamento. Barbaresco: 1993, 1995, 1996*, 1997, 1998, 2000, 2004*, 2005, 2007, 2009 Quindi sempre di più si sottolinea il bisogno di interpretare lâannata ed il vigneto in relazione allâobiettivo enologico che si vuole raggiungere.Valutazione annata:âââ1/2, Andamento climatico annata 2008: Lâannata 2008 è stata molto difficile dal punto di vista agricolo e, nello specifico, per la viticoltura. Il Barolo Sarmassa Vigna Merenda di Scarzello è un vino piemontese classico, l'affinamento in botti grandi di rovere ci regala un Barolo tradizionale, fine ed austero senza derive moderniste. La proprietà dei vigneti di Nebbiolo da Barolo è situata in 3 comuni classici: Castiglione Falletto (Cascina La Brunella), Barolo (Borgata Cerequio) e La Morra (Cascina Sorello). Dalle operazioni di vinificazione sono risultati dei vini con profumi molto interessanti e complessi, acidità di giusto valore e gradazioni alcoliche adeguate. La scelta giusta del periodo di intervento nelle operazioni, in funzione del clima, del vitigno e delle condizioni pedoclimatiche ha senzâaltro fatto la differenza. La primavera è cominciata con piogge di entità apprezzabile che però non hanno causato danni fitopatologici ma protraendo un ritardo nello sviluppo vegetativo. A pieno titolo tra le migliori annate di Barolo.Produzione in ettolitri annata 2015: 106mila Valutazione annata:ââââ1/2, Andamento climatico annata 2014 : Si ha avuto un inverno mite, mentre la primavera si è affacciata sulle vigne delle Langhe in modo graduale ma precoce, causando una ripresa vegetativa anticipata. Dai primi risultati di cantina si evidenzia come lâannata 2005 faccia ben sperare, i vini nuovi hanno una buona gradazione alcolica, colori marcati e intense sensazioni aromatiche. La stagione è proseguita con un susseguirsi di precipitazioni tra la fine del mese di maggio e la prima decade di giugno. Se poniamo a confronto il 1997, annata considerata tra le più calde del secolo scorso, vediamo come la sommatoria termica, alla fine di agosto, aveva raggiunto i 1400 °C. La siccità e il caldo torrido sono proseguiti anche a Luglio, interrotti solo da alcuni eventi temporaleschi di scarso rilievo. Il bel tempo e lâeccellente sanità delle uve hanno consentito una raccolta senza affanni delle uve Barbera e di quei vigneti di Nebbiolo dove la maturazione era giunto al punto ottimale. Eâ dunque giusto attendersi che le denominazioni costituite da Nebbiolo possano essere eccellenti.Valutazione annata:ââââ. La campagna vendemmiale che si è appena conclusa è stata caratterizzata da un inverno rigido e particolarmente prolungato visto il protrarsi della stagione fino allâinizio del mese di marzo, cosa abbastanza inusuale rispetto alle ultime annate, ma in media se si considera un arco temporale più lungo. Andamento climatico annata 2005: Il 2005 ha avuto un andamento climatico anomalo, ma nellâinsieme più che soddisfacente. BAROLO. La prima decade di Maggio è stata ancora caratterizzata da temperature basse. Non mancano punte di eccellenza nelle aree storicamente più vocate, dove si potranno ottenere vini che si esprimeranno al meglio nel medio invecchiamento. Eâ stato anche lâanno dei vignaioli accorti e attenti, nel cercare di regolare e gestire la produzione in modo equilibrato con la vegetazione della pianta.Dopo una breve pausa la vendemmia, accompagnata da giornate di sole alternate ad altre con cielo coperto ma con ridotte precipitazioni, è ripresa per le varietà Barbera e Nebbiolo. Unâultima considerazione di carattere generale è necessario farla sullâaspetto legato alle produzioni: la buona allegazione unita alla disponibilità idrica hanno favorito lo sviluppo dei grappoli, mediamente più grandi, pesanti e compatti rispetto alla media delle ultime annate. Per i vini a base Dolcetto, è stata unâannata positiva, le uve si presentano, nella maggior parte dei casi, sane e con valori ottimali per poter sviluppare vini freschi e profumati. Vi è anche lâopportunità di provare un Barolo del comune di Barolo, nello specifico si tratta del Barolo Cannubi 2010 di Francesco Rinaldi e figli. © All Rights Reserved. Questo rallentamento è stato provocato prima da un agosto caldo-afoso con assenza di piogge, cui ha fatto seguito nei primi giorni di settembre una sequenza di precipitazioni e temperature al ribasso. con risultati molto soddisfacenti. Powered by TUSCA SRLS P iva: 06618850488, Classifica migliori annate Barolo (Aggiornato 2021), va dallâeccellenza massima di cinque stelle, attribuite esclusivamente alle, Scopri anche i nostri articoli dedicati ai migliori, Elenco additivi del vino e perché non sono indicati in etichetta, Il Sommelier Miglior Rivista Italiana 2020, Affinamento vino in Legno: Barrique, Tonneaux, Caratelli, Classifica migliori annate Taurasi (Aggiornato 2021). In pratica, a fine agosto 2003, la somma del calore utile alla pianta, è simile a quello di fine settembre 1997 e di fine ottobre 2002. Nel scorso del tempo infatti, molte delle annate di Barolo considerate di meno fortunate hanno avuto modo di riscattarsi smentendo le previsioni. Vintage Chart Dare una valutazione complessiva ad unâannata è un esercizio impegnativo e non privo di insidie, che può creare eccessive aspettative nei lettori o, al contrario, sottostimare il valore di non pochi vini. Barolo DOCG âMarcenascoâ 2013 - Renato Ratti. Alla raccolta la concentrazione di zuccheri è risultata in media ottima e il quadro acido ha raggiunto un equilibrio ideale. Il periodo compreso tra aprile e tutto il mese di maggio è stato caratterizzato da abbondanti precipitazioni creando i pericoli connessi agli attacchi fungini. MARCARINI Prodotti della stessa cantina. Enrico Serafino produce Barolo dal 1878. Gli attacchi parassitari, principalmente di peronospora e oidio, hanno creato problemi persistenti a partire da metà maggio per tutto giugno e luglio, con qualche strascico anche nel mese di agosto. Andamento climatico annata 2015: Il 2015 è iniziato con un inverno caratterizzato da abbondanti nevicate che hanno consentito un ottimo approvvigionamento idrico dei terreni. Questâannata è stata sicuramente molto impegnativa per i viticoltori dal punto di vista agronomico, è stato fondamentale curare lâequilibrio tra vite, suolo e clima, scegliendo la pratica migliore in funzione dellâobiettivo da ottenere. A seconda delle zone, in soli quattro giorni di pioggia sono caduti quantitativi pari a tre/cinque volte la media del mese e poco meno della somma delle precipitazioni verificatesi nei primi otto mesi dellâanno. Anche a Marzo è proseguito il clima di tipo invernale e si è dovuto aspettare Aprile per ritrovare condizioni tipicamente primaverili. I vini a base Nebbiolo delle denominazioni Barolo, Barbaresco, Roero e Nebbiolo dâAlba si presentano con gradazioni alcoliche buone, colori intensi, profumi ampi e complessi, buona struttura e buona ricchezza polifenolica. Lâestate è stata caratterizzata da temperature medio â alte, con precipitazioni scarse ma senza stress idrici. Barolo DOCG âMarcenascoâ 2016 - Renato Ratti: Perché ci piace. Vino elegante di grande personalità, strutturato e armonico, dal colore rosso granato con riflessi aranciati. La gradazione zuccherina si attesta su valori medi potenziali attorno a 14 â 14,5 %vol mentre lâacidità è ideale per il nebbiolo (6,5 g/l). Questa pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo di, Corso Enotria, 2/c – Ampelion – 12051 Alba (CN). Due le perturbazioni, a distanza di una settimana, che â pur presentando la continuità tipica degli eventi autunnali â hanno avuto lâintensità tipica dei temporali estivi.